Laghi di Lusia
DIFFICOLTÀ ✪✪
Da Bellamonte
- Durata: 5 ore
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 600 m
Da Moena
- Durata: 5 ore
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 600
Bel percorso ad anello che porta ad esplorare la natura più selvaggia dell’Alpe Lusia e i suoi meravigliosi laghi. Dal Passo Lusia (2056 m) si sale lungo il ripido sentiero n. 633 sui pendii del Lasté fino al valico sulla cresta (2363 m), da dove si possono ammirare dall’alto i famosi Laghi di Lusia. Si scavalla raggiungendo il Bivacco Redolf (2333 m) vicino al lago e si imbocca il sentiero n. 621 che conduce in discesa a Malga Bocche (1946 m). Da qui si rientra lungo la comoda strada forestale n. 623.
DA BELLAMONTE
Prendendo la cabinovia Bellamonte 3.0 fino a La Morea (1970 m), imboccare il sentiero che si congiunge alla strada forestale n. 623 e proseguire svoltando a sinistra fino al Passo Lusia.
DA MOENA
Prendendo la cabinovia da Ronchi fino a Le Cune (2200 m) si scende lungo il sentiero n. 614 verso il Passo Lusia imboccando poi il sentiero n. 633.
Per il ritorno dal lago è possibile ritornare dallo stesso percorso o risalire a sinistra sulla forcella Caserin lungo il sentiero n. 634 che porta a Colvere e girando a destra sul n. 625 si raggiunge la località Fango per raggiungere la partenza della cabinovia in località Ronchi.
ATTENZIONE SENTIERO N.625 IN DIREZIONE COLVERE-LA REZILA CHIUSO PER LAVORI.
CONSIGLI: in una calda giornata estiva non c’è niente di meglio che rinfrescarsi con i piedi a mollo nelle gelide acque del lago. Vediamo se sei coraggioso!